  |
Chraibi DRISS,
L'ispettore Alì,
L'ispettore Alì al Trinity College,
L'ispettore Alì e il Corano
Marcos y Marcos, 2002
Mondadori, 2007
|
L’ispettore Alì è un agente di polizia marocchino che risolve i casi
che gli si presentano con il principio della mancanza di logica: viene da
ridere solo a dirlo, eppure è proprio così! In effetti, come afferma lui
stesso, passa di “palo in frasca” in tutte le sue ricerche che sembrano essere
dei labirinti senza fine dove lui accumula informazioni fra le più disparate e
dove a volte anche il lettore si perderebbe senza la spiegazione finale. In
realtà, questi tre testi sono permeati di un’ironia sottile e intelligente che
mette in ridicolo l’ottusità di molti, soprattutto fra le forze dell’ordine e
in servizi segreti. Ma non solo, questi libri sono anche un piacevole incontro
di culture, quella marocchina un po’ francese e un po’ araba e quella inglese,
moderna e occidentale. Perché l’ispettore Alì è di tutto un po’, legge il
Corano e adora il whisky scozzese, si veste all’araba e corre dietro a tutte le
ragazze carine: è un insieme di culture e di conoscenze che ne fanno un uomo
piacevole colto e molto intelligente.
In particolare, L’ispettore Alì racconta le quinte dell’autore
stesso del libro: sposato con una scozzese ma residente in Marocco, aspetta a
lungo e riceve la visita dei suoceri, in un’alternarsi di vicende curiose e
simpatiche, che mettono in evidenza come le differenze arricchiscono e generano
momenti piacevoli per tutti gli esseri umani.
Daria
Un libro che ci permette di avvicinarci un po’ al mondo islamico seguendo le
disavventure del suo protagonista, in crisi d’identità, che da ragazzo ha
lasciato il Magreb per studiare a Londra allontanandosi sia fisicamente, ma
soprattutto culturalmente, dal suo mondo e integrandosi nella city. Ottenuto il
successo come scrittore di gialli, lascia l’Inghilterra con la moglie scozzese
e i due figli per ritornare in Marocco, acclamato e ammirato come il bambino
prodigio che ha fatto fortuna. Ed ecco che scoppiano le contraddizioni
dell’uomo arabo, in bilico tra Oriente e Occidente, che fatica a ritrovarsi nel
mondo della sua infanzia che non esiste
più e incapace di adattarsi al cambiamento. Lo scrittore racconta in modo
ironico la vita del protagonista e del suo personaggio, l’ispettore Alì,
nonché della sua strana famiglia sulla quale piombano in visita i suoceri con
tutto il loro e il nostro repertorio di
pregiudizi e stereotipi.
Isabella
|